AMBIENTE, SANTORI (LEGA): “I GIOVANI POSSONO RIDARE VITA ALL’AGRICOLTURA DI ROMA, IL COMUNE PIÙ AGRICOLO GRANDE D’EUROPA”Indagine ‘Agri Under 35 – Coltiviamo il futuro’ di Confeuro indica la strada
- Alessandro Costantini
- 7 giorni fa
- Tempo di lettura: 1 min
“L’indagine ‘Agri Under 35 – Coltiviamo il futuro’ promossa da Confeuro e realizzata dall’Istituto Piepoli”, afferma il capogruppo capitolino della Lega Fabrizio Santori, membro della Commissione ambiente, “rappresenta un segnale importante e incoraggiante per il futuro dell’agricoltura italiana. I dati ci dicono che nove giovani su dieci sono attenti a ciò che mangiano, quattro su dieci rifiutano il ‘novel food’, e uno su sei vede nell’agricoltura una prospettiva di lavoro e di vita. È la conferma che esiste una generazione pronta a scommettere sulla qualità, sulla sostenibilità e sul rispetto della terra, ma che ha bisogno di strumenti concreti per trasformare la vocazione in impresa. Roma”, continua Santori, “è il Comune agricolo più grande d’Europa, con oltre 45 mila ettari di superficie rurale, ma gran parte di questi terreni è abbandonata o sottoutilizzata, anche quando appartiene al patrimonio pubblico. È paradossale che in una Capitale che soffre di disoccupazione giovanile, di degrado e di carenza di servizi, non si riesca ancora a valorizzare in modo sistematico il territorio agricolo. Il rilancio dell’agricoltura romana deve passare da un grande piano di messa a disposizione dei terreni comunali e demaniali, dal sostegno all’imprenditoria giovanile, dall’accesso al credito e dalla formazione di nuove competenze in campo agroalimentare e ambientale. L’agricoltura”, conclude, “non è un settore del passato, ma una leva strategica per il futuro: crea lavoro, tutela il territorio, rigenera le periferie e restituisce identità a Roma. Dobbiamo investire nei giovani, nella filiera corta, nella qualità e nella ricerca, costruendo insieme alle associazioni come Confeuro una strategia duratura per fare di Roma un modello europeo di agricoltura urbana, sostenibile e innovativa”.




Commenti